Notiziario di Diritto di Famiglia
Affidamento condiviso non significa permanenza del figlio presso ciascun genitore al 50%. (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione GiuridicaAvv. Anna Andreani. La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 17221/2021 ribadisce il principio per cui l'affidamento condiviso non implica una rigida ripartizione al 50% dei tempi di permanenza del minore presso ciascun genitore. Il caso: Nel giudizio di separazione personale tra Tizio e Caia la Corte di appello di Torino confermava l'affido condiviso dei figli con collocazione presso la madre,
(leggi tutto…)
Figli naturali e assegno di mantenimento: i criteri di revisione (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheIn caso di revisione dell'assegno di mantenimento dei figli nati fuori dal matrimonio, sia minorenni, sia maggiorenni non autosufficienti, valgono gli stessi
(leggi tutto…)
Green Pass e matrimoni: nuove norme e obblighi per i ristoratori? (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheIl decreto " riaperture" (d.l. 18 maggio 2021, n. 65 recante Misure urgenti relative all'emergenza epidemiologica da Covid-19) permette nuovamente ai cittadini
(leggi tutto…)
L'affidamento condiviso non presuppone la frequentazione paritaria (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheL'affidamento condiviso è volto a garantire al minore il mantenimento del rapporto affettivo con entrambi i genitori. Dopo la separazione dei coniugi, la
(leggi tutto…)
< a href="https://news.avvocatoandreani.it/articoli/funzione-educativa-non-assistenziale-dell-assegno-mantenimento-per-figli-106343.html" target="_blank" rel="noopener nofollow" onmousedown="return Vis(this, false, 1, '09443288e7222221237898a0f4a78fbe', 'funzione-educativa-assistenziale-dell-assegno-mantenimento-figli', 0, 0);" title="La funzione educativa e non assistenziale dell'assegno di mantenimento per i figli.">
La funzione educativa e non assistenziale dell'assegno di mantenimento per i figli. (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione GiuridicaAvv. Anna Andreani. Nell'ordinanza n. 18785 del 2 luglio 2021 la Corte di cassazione torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali i genitori hanno l'obbligo di continuare a provvedere al mantenimento in favore dei figli maggiorenni. Il caso: La Corte di Appello di Messina, in accoglimento del reclamo proposto ex art. 739 c. p. c. d a Tizio avverso il provvedimento del Tribunale di
(leggi tutto…)
Separazione: è il marito che deve provare le circostanze impeditive dell'assegno di mantenimento (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione GiuridicaAvv. Anna Andreani. La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12329/2021 chiarisce i termini di operatività del criterio dei "redditi adeguati" a cui rapportare l'assegno di mantenimento nell'ambito di un procedimento di separazione ex art. 156 c. c. Il caso: Il Tribunale di Rovereto pronunciava la separazione personale dei coniugi Tizio e Caia, respingendo la domanda di addebito proposta dal
(leggi tutto…)