Notiziario di Diritto di Famiglia
Assegno divorzile revocato se è provata la nuova relazione stabile (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheL'ex moglie non ha diritto all'assegno divorzile se risulta provata la sua relazione stabile con un nuovo partner. Cos ì è stata massimata l'ordinanza 15
(leggi tutto…)
Caccia e animali.Interdizione di determinati terreni all'esercizio dell'attività venatoria (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.itCass. Sez. III n. 30720 del 4 novembre 2020 (CC 18 set 2020) Pres. Andreazza Est. Gentili Ric. Villari ed altri In materia di interdizione di determinati terreni all'esercizio dell'attività venatoria - ove siano eccettuati gli ambiti territoriali ricompresi all'interno dei Parchi nazionali, in relazione ai quali la perimetrazione è frutto di un provvedimento di legislazione primaria oggetto di
(leggi tutto…)
Infedeltà del coniuge e risarcimento del danno da illecito endofamiliare. (news .avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione GiuridicaAvv. Anna Andreani. Con l'ordinanza n. 26383 del 19 novembre 2020 la Corte di Cassazione delinea i presupposti in presenza dei quali l'infedeltà del coniuge può giustificare il risarcimento dei danni morali in favore dell'altro coniuge a prescindere da una pronuncia di addebito. Il caso: La Corte d'appello, in parziale accoglimento del gravame di L. G. , dichiarava la separazione personale di
(leggi tutto…)
L'assegno di mantenimento può essere modificato anche in pendenza di divorzio (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione GiuridicaAvv. Francesca De Carlo. "Il giudice della separazione è investito della potestas iudicandi sulla domanda di attribuzione o modifica del contributo di mantenimento per il coniuge e i figli an che quando sia pendente il giudizio di divorzio, a meno che il giudice del divorzio non abbia adottato provvedimenti temporanei e urgenti nella fase presidenziale o istruttoria, i quali sono destinati a
(leggi tutto…)
Negoziazione assistita, separazione consensuale con trasferimento immobiliare e oneri del Notaio. (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione GiuridicaDott.ssa Emanuela Armonti. Con la sentenza n° 1202/2020 la Suprema Corte di Cassazione ha sancito che, ove i coniugi, in sede di negoziazione assistita, raggiungano un accordo di separazione consensuale ex art. 6 del D. L. 132/2014 convertito dalla L. 162/2014, il quale comprenda il trasferimento di diritti immobiliari, la trascrizione di tale accordo richiede l'autenticazione del relativo
(< a href="https://news.avvocatoandreani.it/articoli/negoziazione-assistita-separazione-consensuale-con-trasferimento-immobiliare-oneri-del-notaio-106010.html" target="_blank" rel="nofollow" onmousedown="return Vis(this, false, 1, '28cb625ab1b30ca0ea2bc0e689f5e2d6', 'negoziazione-assistita-separazione-consensuale-trasferimento-immobiliare-oneri-notaio', 0, 0);" title="Negoziazione assistita, separazione consensuale con trasferimento immobiliare e oneri del Notaio.">leggi tutto…)
Pensione di reversibilita': criteri di ripartizione tra prima e seconda moglie del de cuius (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione GiuridicaAvv. Giovanni Iaria. Con l'ordinanza n. 25656/2020, pubblicata il 13 novembre 2020, la Corte di Cassazione si è occupata dei criteri che devono essere utilizzati nel ripartire la quota della pensione di reversibilità spettante alla prima e alla seconda moglie del de cuius. Norma di riferimento: art. 9, secondo e terzo comma- legge 1 dicembre 1970 n. 898 - revisione delle disposizioni concernenti
(leggi tutto…)
Separazione e divorzio: il rito camerale in appello e nuovi mezzi di prova. (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione GiuridicaAvv. Anna Andreani. Il rito camer ale previsto per l'appello avverso le sentenze di divorzio e di separazione personale esclude la piena applicabilita' delle norme che regolano il processo ordinario. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27234 del 30 novembre 2020. Il caso:La Corte d'appello di Firenze riformava parzialmente la decisione di primo grado, che aveva
(leggi tutto…)